top of page

Quali sono le modalità di didattica on line del corso di laurea in Ingegneria Civile?

Immagine del redattore: Unipegaso RomaUnipegaso Roma

La didattica online nel corso di laurea in Ingegneria Civile ha conosciuto una rapida evoluzione negli ultimi anni, rispondendo alle esigenze di un'educazione sempre più accessibile e moderna. Con l'adozione di strumenti digitali innovativi, l'Università Digitale Pegaso ha progettato un sistema di apprendimento che integra modalità tradizionali e moderne, puntando a un'esperienza formativa completa, interattiva e flessibile. Le modalità di didattica online del corso di laurea in Ingegneria Civile sono pensate per supportare gli studenti nel loro percorso accademico, facilitando l'interazione con i docenti e tra pari, pur mantenendo un forte legame con gli obiettivi formativi. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come si articola la didattica online per questo corso, quali sono gli strumenti utilizzati e come vengono gestite le attività di apprendimento.


Le modalità di didattica online del corso di laurea in Ingegneria Civile sono strutturate in modo da garantire un'esperienza di apprendimento completa e interattiva, pur mantenendo una solida connessione con gli obiettivi formativi specifici di ciascun insegnamento. La didattica online si articola principalmente in tre componenti: didattica erogativa (TEL-DE), didattica interattiva (TEL-DI) e autoapprendimento (A). Ciascuna di queste componenti è progettata per rispondere alle necessità formative degli studenti, offrendo loro strumenti adatti per seguire, comprendere e approfondire i contenuti.


lezione online ingegneria

Per quanto riguarda la didattica erogativa (TEL-DE), ogni insegnamento prevede che il docente fornisca sei videolezioni per ciascun CFU, accompagnate da materiale didattico aggiuntivo. Questo materiale è pensato per supportare lo studio individuale e consentire allo studente di valutare autonomamente il proprio livello di apprendimento. Inoltre, la didattica online include un'ora di attività interattiva, che può avvenire sia in modalità sincrona che asincrona, e si svolge attraverso piattaforme dedicate, permettendo agli studenti di interagire con i docenti e tra di loro.


Le attività interattive (TEL-DI) sono una parte fondamentale delle modalità di didattica online del corso di laurea in ingegneria civile, poiché permettono una partecipazione attiva da parte degli studenti. Ogni docente, infatti, pianifica sessioni di interazione che vanno oltre le lezioni registrate, utilizzando tecnologie come web-forum, web-conference tematiche e aule virtuali di discussione. Questi strumenti permettono agli studenti di approfondire specifici argomenti, risolvere dubbi e partecipare a prove in itinere o esercitazioni di gruppo, simili a quelle che avverrebbero in un contesto fisico.


Inoltre, le modalità di didattica online comprendono anche una continua disponibilità dei docenti per il ricevimento online degli studenti, attraverso piattaforme dedicate, con almeno due ore al mese di interazione diretta. Questo consente agli studenti di ricevere supporto individuale, discutere le difficoltà incontrate durante lo studio e ricevere chiarimenti sui contenuti delle lezioni.


L’autoapprendimento è un altro aspetto centrale, che si realizza grazie alla disponibilità di materiali multimediali avanzati. Le videolezioni, infatti, sono progettate non solo per fornire contenuti teorici, ma anche per stimolare l’interazione iniziale con gli studenti. Gli strumenti utilizzati includono casi studio, testimonianze di esperti, e applicazioni pratiche, come esercitazioni che utilizzano lavagne interattive multimediali. Questi strumenti favoriscono un apprendimento dinamico, coinvolgente e orientato alla pratica.



Inoltre, ogni anno, il corso di laurea in Ingegneria Civile aggiorna le modalità di erogazione e interazione didattica per garantire l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate e funzionali, migliorando ulteriormente le potenzialità di apprendimento degli studenti. Gli insegnamenti vengono quindi progettati per offrire un'educazione all'avanguardia, in linea con le normative vigenti e le direttive dell'Università Digitale Pegaso, e per favorire un costante miglioramento della metodologia di studio.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page