top of page

Quanto guadagna un ingegnere delle energie rinnovabili?

Immagine del redattore: Unipegaso RomaUnipegaso Roma

Il settore delle energie rinnovabili sta crescendo rapidamente, ed è quindi un campo con molte opportunità per gli ingegneri, soprattutto per coloro che possiedono competenze tecniche specifiche legate alla progettazione, gestione e ottimizzazione di impianti che sfruttano fonti rinnovabili come il solare, l’eolico, la biomassa e la geotermia. Proprio per questa espansione, gli stipendi di un ingegnere delle energie rinnovabili possono variare non solo in base all’esperienza, ma anche alla specializzazione, al tipo di azienda, e alla località in cui si lavora.


Ma quindi quanto guadagna un ingegnere delle energie rinnovabili?

Un ingegnere alle prime armi, per esempio, con una laurea triennale o magistrale in ingegneria energetica o in discipline affini, di solito guadagna tra 25.000 e 30.000 euro lordi annui. In questa fase, l’ingegnere si inserisce spesso in ruoli di supporto o nelle fasi iniziali di progettazione di impianti, lavorando sotto la supervisione di professionisti più esperti. Può essere coinvolto in attività come l'analisi preliminare della fattibilità di impianti rinnovabili, la gestione dei dati o la simulazione delle performance energetiche.


stipendio di un ingegnere

Con l’esperienza, che si acquisisce lavorando su progetti più complessi, la posizione può evolvere e gli stipendi tendono ad aumentare. Un ingegnere delle energie rinnovabili con 5-10 anni di esperienza e una buona conoscenza del settore può guadagnare tra 35.000 e 45.000 euro lordi annui. In questa fase, la figura professionale assume maggiore autonomia e responsabilità, coordinando progetti, interagendo con clienti o enti pubblici, e partecipando attivamente alla progettazione, installazione o ottimizzazione degli impianti.


I guadagni possono crescere ulteriormente per chi accede a posizioni di gestione o specializzazione, come il coordinamento di team di ingegneri, project manager di impianti di grande scala o esperti tecnici in soluzioni innovative per le energie rinnovabili. In questo caso, gli stipendi possono superare i 50.000 euro lordi annui e arrivare anche a 60.000-70.000 euro, soprattutto in contesti internazionali o per chi lavora in aziende di grande prestigio e con progetti di elevata complessità, come quelli offshore nell’eolico o nei sistemi fotovoltaici di larga scala.


Inoltre, è importante considerare che il mercato delle energie rinnovabili sta vivendo una fase di grande espansione, grazie a politiche energetiche che incentivano l’uso delle fonti pulite e a un crescente impegno verso la sostenibilità. Questo comporta una domanda crescente di ingegneri altamente qualificati, in particolare per lo sviluppo di nuove tecnologie, per la gestione di impianti in fase di costruzione e per l’ottimizzazione dei sistemi esistenti. Di conseguenza, gli stipendi possono variare anche in base al tipo di tecnologia con cui si lavora: ad esempio, l’ingegnere specializzato in impianti eolici offshore potrebbe avere una retribuzione più alta rispetto a chi lavora nel fotovoltaico residenziale.


Un altro aspetto da considerare è la dimensione dell'azienda. Le grandi multinazionali o le aziende operanti su progetti internazionali tendono a offrire stipendi più elevati rispetto a realtà più piccole, ma anche le startup innovative nel settore delle energie rinnovabili possono garantire ottimi pacchetti retributivi, specialmente se sono orientate alla ricerca e sviluppo di tecnologie nuove.



Infine, per chi desidera migliorare ulteriormente le proprie prospettive economiche, esistono percorsi di specializzazione come master o certificazioni specifiche che approfondiscono tematiche legate alle tecnologie rinnovabili o alla gestione avanzata di impianti energetici. La formazione continua, che include anche corsi su normative e politiche energetiche, è sempre più richiesta e può essere un fattore determinante per accedere a ruoli di leadership o per aumentare la propria retribuzione.


In sintesi, gli stipendi degli ingegneri delle energie rinnovabili sono in crescita e sono influenzati dalla specializzazione, dall’esperienza, dalla località e dal tipo di azienda. Il settore offre molteplici opportunità, non solo dal punto di vista professionale, ma anche in termini economici, in un contesto globale che guarda sempre di più alla sostenibilità e alle soluzioni energetiche pulite.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page