top of page

Quali sono gli esami a scelta del piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Civile?

Immagine del redattore: Unipegaso RomaUnipegaso Roma

Aggiornamento: 19 feb

Di seguito gli esami a scelta presenti nel piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Civile:


- Tecnica e pianificazione urbanistica (10 CFU)

Il corso di Tecnica e Pianificazione Urbanistica si concentra sull'approfondimento delle teorie e delle pratiche legate alla progettazione e alla gestione dello spazio urbano. L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare e intervenire sulla configurazione delle città, prendendo in considerazione aspetti legati sia alla funzionalità che alla sostenibilità.


In primo luogo, viene esaminato il contesto storico e teorico della pianificazione urbana, con uno sguardo alle diverse correnti di pensiero che nel tempo hanno plasmato le città. Si parte dallo studio delle prime teorie urbanistiche, come quelle razionaliste del Novecento, per arrivare alle nuove sfide poste dall'urbanizzazione contemporanea, come la sostenibilità ambientale, l'efficienza energetica e la qualità della vita urbana. L’evoluzione del concetto di città viene letta attraverso una serie di approcci che si sono susseguiti nel tempo, rispondendo alle esigenze sociali, economiche e ambientali.


Un altro aspetto centrale del corso riguarda gli strumenti normativi che regolano la pianificazione territoriale. Gli studenti apprendono come i piani urbanistici, le normative edilizie e le leggi sulla gestione del territorio influenzano le scelte progettuali. In particolare, si approfondiscono gli aspetti legati alla redazione dei piani regolatori generali, che definiscono l'uso del suolo e orientano lo sviluppo urbano, e come queste normative siano applicate nella realtà pratica, tenendo conto di vincoli paesaggistici, ambientali e sociali.


La pianificazione urbanistica, però, non è solo una questione di norme e leggi, ma anche di progettazione pratica degli spazi. Durante il corso vengono studiati gli aspetti tecnici legati alla creazione e organizzazione degli spazi urbani: dalla disposizione delle strade e dei quartieri alla gestione delle infrastrutture pubbliche e private. L'attenzione è posta anche sulla progettazione di aree verdi, spazi pubblici e sull’integrazione di elementi naturali e costruiti, per garantire una qualità della vita migliore per chi vive la città.


La sostenibilità gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione urbanistica moderna, e il corso affronta la necessità di rendere le città più verdi, resilienti ai cambiamenti climatici e meno impattanti sull'ambiente. Si esplorano anche le tecniche per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e promuovere forme di mobilità urbana più sostenibili.


Un altro punto saliente è la partecipazione dei cittadini e degli altri attori sociali e politici nel processo di pianificazione. La pianificazione urbana non è solo un’attività tecnica, ma coinvolge la società civile, che deve essere ascoltata e coinvolta nella definizione delle scelte progettuali. Si esplorano le modalità con cui i cittadini possono contribuire al processo decisionale e come gestire eventuali conflitti o opposizioni.


Infine, un aspetto sempre più rilevante nel campo della pianificazione urbanistica è l'uso delle tecnologie. L’impiego di strumenti come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e la modellazione 3D sta rivoluzionando il modo in cui le città vengono progettate e gestite, consentendo simulazioni accurate e decisioni più informate.


In sintesi, il corso di Tecnica e Pianificazione Urbanistica fornisce una preparazione completa per affrontare le sfide della progettazione urbana, considerando un ampio spettro di temi, dalla pianificazione tecnica alla sostenibilità ambientale, dalla gestione del territorio alla partecipazione della comunità. Il piano di studi prepara gli studenti a intervenire in modo consapevole e innovativo nella costruzione e trasformazione delle città.

esami ingegneria civile

- Sicurezza sui luoghi di lavoro (10 CFU)


L'esame di Sicurezza sui luoghi di lavoro si concentra sull'analisi e l'applicazione delle normative, delle pratiche e delle tecniche volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il corso esplora in dettaglio le normative italiane ed europee che regolano la sicurezza sul lavoro, come il Decreto Legislativo 81/2008, che ha introdotto una disciplina unica e organica per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.


Uno degli aspetti fondamentali di questo esame riguarda la comprensione dei rischi associati a diverse tipologie di attività lavorative. Ogni settore ha peculiarità specifiche che richiedono un'analisi dettagliata dei pericoli, che vanno dai rischi fisici e chimici a quelli ergonomici e psicologici. Gli studenti devono imparare a riconoscere e classificare questi rischi, non solo per garantire il benessere dei lavoratori, ma anche per minimizzare i potenziali danni legali ed economici che possono derivare da incidenti sul posto di lavoro.


Il corso si sofferma anche sul ruolo delle figure professionali chiave, come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il medico competente e i lavoratori stessi, che sono chiamati a collaborare per creare un ambiente di lavoro sicuro. Ogni figura ha un ruolo specifico, dal controllo delle condizioni di sicurezza alla gestione delle emergenze, fino alla sensibilizzazione e formazione continua dei dipendenti.


Un altro tema centrale riguarda la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incidenti. Gli studenti imparano a pianificare e attuare strategie per fronteggiare situazioni di pericolo, come incendi, infortuni o malori. L’esame esplora anche la necessità di dotarsi di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva (DPC), che sono essenziali per prevenire infortuni e garantire la sicurezza in ambienti di lavoro particolarmente rischiosi, come i cantieri edili o le industrie chimiche.


In parallelo, il corso affronta l’importanza della formazione continua, che è un obbligo legale e una misura fondamentale per mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza. I lavoratori, infatti, devono essere costantemente aggiornati sulle normative, sui rischi specifici del loro ambito e sulle corrette procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, si analizzano le modalità per realizzare corsi di formazione efficaci, che includano sia la parte teorica che quella pratica.


Infine, l’esame si concentra anche sugli aspetti legati alla responsabilità giuridica e alle sanzioni previste per chi non rispetta le normative sulla sicurezza. Le conseguenze di una cattiva gestione della sicurezza sul lavoro non riguardano solo l’incolumità dei lavoratori, ma anche il rischio di pesanti sanzioni legali e danni economici per le aziende, oltre al rischio di danni reputazionali.



In sintesi, il corso di Sicurezza sui luoghi di lavoro prepara gli studenti a comprendere e applicare le normative e le buone pratiche per la gestione della sicurezza sul posto di lavoro, con l'obiettivo di prevenire incidenti, proteggere la salute dei lavoratori e garantire un ambiente di lavoro conforme agli standard legali ed etici. La preparazione offerta dal corso è fondamentale per chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito della sicurezza sul lavoro, sia come consulente che come responsabile all'interno di un'azienda.

Kommentare

Mit 0 von 5 Sternen bewertet.
Noch keine Ratings

Rating hinzufügen
bottom of page