In cosa consiste la prova finale del corso di laurea in Scienze Motorie?
- Unipegaso Roma
- 21 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 mar

In sintesi, la prova finale del corso di laurea in Scienze Motorie è un momento cruciale del percorso formativo, in cui lo studente ha la possibilità di mettere in evidenza le conoscenze apprese, l’autonomia di ricerca e la capacità di elaborare soluzioni concrete per il miglioramento della performance fisica, dell’educazione motoria e del benessere generale. La discussione dell’elaborato rappresenta la conclusione di un percorso intenso e formativo, che prepara lo studente all’ingresso nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi in un corso di laurea magistrale.La prova finale per conseguire la laurea triennale in Scienze Motorie rappresenta un momento di grande importanza per lo studente, poiché sancisce il completamento del percorso di studi e offre l'opportunità di dimostrare le competenze acquisite durante il triennio. La discussione dell’elaborato scritto costituisce l’ultimo passaggio prima di ottenere il titolo di studio e si configura come un’occasione per approfondire un tema specifico, applicando le conoscenze teoriche e pratiche apprese nel corso degli anni.
Ma quindi in cosa consiste la prova finale del corso di laurea in Scienze Motorie?
La prova finale prevede la stesura e la discussione di un elaborato scritto, che può riguardare diverse tematiche strettamente connesse al settore delle Scienze Motorie. Lo studente può scegliere di elaborare un progetto basato su un’esperienza di tirocinio svolta presso strutture sportive, centri di riabilitazione, palestre o scuole, oppure può sviluppare un lavoro di ricerca bibliografica su un argomento specifico legato all’attività fisica, alla preparazione atletica, alla didattica dell’educazione motoria o alla promozione del benessere attraverso il movimento.
Un’altra opzione per la prova finale è la realizzazione di un project work che analizzi un’attività motoria e sportiva sotto diversi punti di vista, come quello biomeccanico, fisiologico, psicologico o educativo. Questo permette agli studenti di dimostrare le loro capacità di analisi e applicazione pratica dei concetti teorici appresi durante il percorso accademico. Inoltre, il project work può essere incentrato sulla progettazione e implementazione di programmi di allenamento o di interventi motori mirati a specifiche fasce di popolazione, come bambini, anziani o soggetti con disabilità.
L’esame di laurea prevede la presentazione dell’elaborato di fronte a una Commissione, composta da docenti del corso di laurea, che valuterà il lavoro svolto dallo studente e la sua capacità di argomentare il tema scelto. Il lavoro deve essere redatto seguendo le linee guida stabilite nel Regolamento del corso di laurea, il quale specifica la struttura dell’elaborato, i criteri di valutazione e le modalità di presentazione.
La modalità di ammissione alla prova finale, le tempistiche e la composizione delle Commissioni di esame sono determinate dalla Facoltà, in conformità con le disposizioni del Senato Accademico. È fondamentale che lo studente rispetti tutte le scadenze stabilite per la presentazione del lavoro di laurea e si assicuri di aver completato tutti gli esami previsti dal piano di studi.
Le specifiche modalità di svolgimento della prova finale sono dettagliatamente regolate dal Regolamento del corso di laurea, che fornisce indicazioni chiare su ogni fase del processo. La prova finale rappresenta non solo un requisito accademico, ma anche un’opportunità per lo studente di dimostrare la propria preparazione, le capacità di ricerca e di sintesi, e l’applicazione pratica delle competenze acquisite.
Comments