In cosa consiste la collaborazione con RCS Academy per il corso di laurea in Design del Prodotto e della Moda?
- Unipegaso Roma
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
La collaborazione con RCS Academy – Corriere della Sera, prevista all'interno del Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Moda, rappresenta una delle espressioni più significative della volontà del corso stesso di offrire agli studenti una formazione non soltanto teorica, ma anche pratica, esperienziale, profondamente radicata nel contesto reale della moda e della comunicazione contemporanea. Si tratta di una collaborazione che non si limita a una semplice presenza esterna, ma che si inserisce organicamente nel cuore del percorso didattico, arricchendolo, espandendolo, rendendolo più vivo, più attuale, più connesso alle vere dinamiche del mondo professionale. Il curriculum in Design della Moda con RCS Academy – Corriere della Sera nasce proprio da questa alleanza tra l’università e una delle realtà culturali ed editoriali più importanti del panorama italiano ed europeo, e nasce con l’obiettivo chiaro di formare figure professionali capaci di operare efficacemente nei contesti dinamici, complessi e sempre più interconnessi del sistema moda contemporaneo.
Ma quindi in cosa consiste la collaborazione con RCS Academy per il corso di laurea in Design del Prodotto e della Moda?
Questa collaborazione consente agli studenti di vivere la loro formazione universitaria in modo differente, più concreto, più diretto, più immediatamente orientato alla realtà del lavoro. Grazie alla presenza di RCS Academy – Corriere della Sera, il percorso formativo si apre a nuove prospettive, a nuove esperienze, a nuovi contenuti, a nuove modalità di apprendimento. Gli studenti hanno accesso a testimonianze dirette, a incontri con esperti, a workshop, a momenti di confronto con professionisti che operano realmente nel mondo del design, della moda, della comunicazione, della pubblicità, della creatività, della produzione e della cultura visiva. Non si tratta solo di aggiungere lezioni o materiali, ma di creare un ambiente formativo in cui lo studente possa misurarsi con la realtà del suo futuro professionale, confrontarsi con chi quella realtà la vive ogni giorno, e soprattutto sviluppare quella consapevolezza critica e quella competenza operativa che sono oggi più che mai essenziali per affermarsi in un settore così competitivo e in continua evoluzione.

La collaborazione con RCS Academy – Corriere della Sera permette dunque di fondere teoria e pratica, accademia e impresa, studio e lavoro. Permette di trasformare la lezione in laboratorio, la didattica in esperienza, l’aula in officina creativa. Lo studente non è più soltanto destinatario passivo di contenuti, ma diventa protagonista attivo di un processo di apprendimento che coinvolge la mente, le mani, la sensibilità, il pensiero critico, la capacità progettuale e la responsabilità professionale. Attraverso attività pratiche, casi studio, simulazioni e progetti reali, lo studente acquisisce strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, per comprendere i trend, per leggere il contesto sociale e culturale, per tradurre la creatività in progetto e il progetto in prodotto. E proprio qui si manifesta il vero valore di questa collaborazione: nella capacità di preparare gli studenti non solo a conoscere la moda, ma a viverla, a interpretarla, a costruirla, a comunicarla, a raccontarla con competenza, con autenticità, con visione.
Il curriculum realizzato in sinergia con RCS Academy – Corriere della Sera è pensato per offrire una preparazione ampia, articolata, interdisciplinare, capace di coniugare le competenze tipiche del designer con quelle del comunicatore, del manager creativo, del progettista consapevole. Le competenze sviluppate spaziano dalla progettazione alla rappresentazione visiva, dalla comprensione dei linguaggi digitali alla gestione dell’immagine, dall’analisi dei bisogni del consumatore alla conoscenza delle dinamiche produttive e distributive. Ma il punto centrale resta sempre l’incontro tra la cultura del progetto e la realtà concreta della produzione e della comunicazione. Gli studenti non solo apprendono, ma sperimentano. Non solo studiano, ma mettono in pratica. Non solo ascoltano, ma partecipano.
Attraverso questa collaborazione, il Corso di Laurea si pone l’obiettivo ambizioso e concreto di formare professionisti completi, versatili, aggiornati, capaci di muoversi con disinvoltura tra creatività e strategia, tra ideazione e realizzazione, tra individualità espressiva e logiche del mercato. La moda, oggi più che mai, richiede figure flessibili, capaci di leggere le trasformazioni culturali, tecnologiche ed economiche, capaci di agire in contesti sempre più digitalizzati, sempre più interconnessi, sempre più competitivi. Il legame con una realtà come RCS Academy – Corriere della Sera consente agli studenti di entrare fin da subito in questo mondo, di conoscerne le regole, di intuirne le dinamiche, di abituarsi alla sua velocità e alla sua complessità.
In definitiva, la collaborazione con RCS Academy – Corriere della Sera non è un elemento accessorio, ma un pilastro fondamentale del percorso formativo in Design del Prodotto e della Moda. È un ponte tra l’università e il mondo, tra la formazione e la professione, tra la teoria e la pratica. È un’opportunità concreta di crescita, di approfondimento, di visibilità. È uno spazio in cui lo studente può mettersi alla prova, può misurare il proprio talento, può costruire relazioni, può iniziare a tracciare la propria strada nel mondo della moda. È un valore aggiunto che arricchisce l’esperienza universitaria e la rende più completa, più stimolante, più aderente alla realtà. È una porta d’accesso privilegiata al sistema moda, al sistema comunicazione, al sistema creativo contemporaneo. Ed è proprio da questa porta che gli studenti possono cominciare a costruire, fin da subito, la propria identità professionale.
Comments