top of page

Quanto guadagna un responsabile antiriciclaggio?

  • Immagine del redattore: Unipegaso Roma
    Unipegaso Roma
  • 25 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Tempo di lettura: 10 minuti


Il responsabile antiriciclaggio, noto anche come AML Officer, sovrintende ai processi di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, garantendo compliance con il D. Lgs. 231/07 e le direttive UE. Il suo lavoro include l’analisi delle transazioni, la definizione di politiche KYC (Know Your Customer), la formazione del personale e la gestione dei rapporti con le autorità di vigilanza.

In questo articolo andremo ad esplorare le retribuzioni nel 2025, dai pacchetti fissi in azienda alle tariffe di consulenza esterna, i fattori che determinano il compenso e le strategie per accelerare la crescita professionale.


Profilo professionale: competenze, attività e contesti

L’AML Officer unisce competenze giuridiche, economiche e tecnologiche. Implementa procedure di due diligence, analizza segnalazioni sospette attraverso software di transaction monitoring, coordina audit interni e interagisce con UIF e altre autorità. In banca, lavora fianco a fianco con compliance manager, team legale e IT per garantire che i sistemi di segnalazione siano efficaci e aggiornati. Nei servizi di consulenza, guida progetti di revisione di policy, formazione e assessment di adeguatezza normativa. L’esperto in antiriciclaggio è spesso coinvolto in indagini interne e in piani di remediation post-audit.


Ma quindi quanto guadagna un responsabile antiriciclaggio?

In banche retail e istituti di medie dimensioni, un AML Officer junior con 2-3 anni di esperienza percepisce una RAL di 45.000–55.000 euro lordi annui, spesso più un bonus legato alla riduzione dei tempi di segnalazione. Con 5-7 anni di esperienza e responsabilità su team di monitoraggio e segnalazione, la fascia si estende a 60.000–75.000 euro. Nei gruppi internazionali e negli istituti di investimento, dove il ruolo richiede competenze su regolamentazione cross-border e coordinamento di policy globali, la RAL per profili senior può superare gli 80.000–90.000 euro, arrivando a oltre 100.000 euro per posizioni di Head of AML, inclusi bonus di performance e stock option.





Ti interessa diventare un responsabile antiriciclaggio? Lo sai che abbiamo un Master in "Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio"?




Tariffe da consulente esterno: modelli di ingaggio

Molti responsabili antiriciclaggio offrono servizi di consulenza a banche regionali, fintech e società di gestione del risparmio. Le tariffe orarie per assessment KYC e gap analysis normative variano tra 150 e 300 euro, in base al livello di specializzazione e al settore. Progetti di revisione completa di policy e procedure possono essere fatturati tra 20.000 e 50.000 euro, comprensivi di formazione del personale, implementazione di sistemi e report finale. Per incarichi di interim management, che prevedono l’assunzione temporanea di responsabilità AML, si applicano daily rate tra 800 e 1.500 euro, commisurati al valore dell’istituto e alla complessità normativa.


Caso studio: implementazione di un programma AML in una fintech

Una fintech con 150 dipendenti ha incaricato un consulente esterno per sviluppare un programma AML end-to-end. Il progetto di quattro mesi includeva definizione di policy, personalizzazione di software di monitoring, formazione e supporto per prime segnalazioni. Il compenso ammontava a 45.000 euro, con un aggiuntivo 5% come bonus per l’ottenimento di approvazione positiva da parte della Banca d’Italia. Il programma ha ridotto del 50% i falsi positivi e migliorato la velocità di analisi del 40%.


Fattori che determinano il compenso

La certificazione CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist) o ACAMS è riconosciuta a livello internazionale e aumenta il potere negoziale. La conoscenza di normative UE e FATF recommendation, l’esperienza con piattaforme di transaction monitoring (Actimize, SAS AML) e la capacità di condurre data analytics su grandi volumi di transazioni sono fattori distintivi. Anche la formazione continua su novità legislative e la partecipazione a network professionali consolidano il profilo.


responsabile antiriciclaggio

Strategie per accrescere remunerazione e carriera

Per avanzare nella carriera, l’AML Officer deve maturare competenze di project management e leadership, occupandosi di roll-out di programmi globali e interfacciandosi con il board. Offrire formazione continua in-house, sviluppare KPI di efficacia del programma e presentare report di valore strategico rafforza la posizione. La pubblicazione di white paper e la partecipazione a conferenze sul tema antiriciclaggio incrementano la visibilità. Collaborazioni con società legali specializzate e network ACAMS facilitano l’accesso a ruoli senior.


Trend e prospettive nel ruolo AML

L’introduzione di soluzioni di AI e machine learning per l’ottimizzazione delle segnalazioni sospette sta rivoluzionando il settore, richiedendo profili che combinino expertise normativa e data science. La crescente attenzione a criptovalute e DeFi genera nuove sfide di compliance, aprendo spazi per specialisti in blockchain analytics. Anche la convergenza tra AML e KYC con privacy e data protection (GDPR, PSD2) crea richieste di figure integrate.



Domande frequenti


Responsabile antiriciclaggio e Compliance Officer sono la stessa figura? 

Non esattamente, il Compliance Officer copre un ambito più ampio, mentre l’AML Officer è dedicato alla prevenzione del riciclaggio.


Serve una certificazione specifica? 

CAMS è la più diffusa, ma esistono anche certificazioni internazionali rilasciate da ACAMS.


Si può lavorare da remoto? 

Molte analisi e formazione si svolgono online; tuttavia audit e interazioni con autorità richiedono presenza.


Quanto guadagna in media un consulente junior su un progetto AML? 

Tariffe orarie a partire da 150 euro, con pacchetti da 20.000–30.000 euro per progetti di 3 mesi.


Quali competenze emergenti aumentano il valore?

Blockchain analytics, machine learning per anomaly detection e integrazione con data protection.



Conclusioni

Rispondere alla domanda “quanto guadagna un responsabile antiriciclaggio” significa considerare un ambito tecnico-normativo in rapida evoluzione. In azienda si parte da RAL di 45.000–55.000 euro per i profili junior, salendo a 100.000 euro per Head of AML, mentre nel freelance le tariffe vanno da 150 a 300 euro all’ora e i progetti di compliance possono superare i 50.000 euro.

La chiave per avanzare è combinare competenze normative, tecnologiche e analitiche, investire in certificazioni internazionali e posizionarsi come partner strategico per il C-level.


Se desideri formarti o specializzarti come AML Officer, esplora i nostri master e corsi dedicati in Risk & Compliance Management: ti aiuteremo a costruire competenze riconosciute, un portfolio di successo e una strategia di crescita professionale.

Scrivici per un orientamento personalizzato.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page