Quanto guadagna un interprete LIS?
- Unipegaso Roma
- 24 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Tempo di lettura: 7 minuti
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) svolge un ruolo cruciale nel garantire la comunicazione e l’inclusione delle persone sorde nei contesti scolastici, sanitari, istituzionali e culturali. Ma quale compenso spetta a chi traduce gesti e segni in parole e viceversa? La risposta varia in base al tipo di incarico, al committente, all’esperienza e alla modalità di erogazione.
Chi è e cosa fa un interprete LIS
L’interprete LIS media il dialogo tra parlanti e persone sorde, traduce discorsi, conferenze, lezioni, visite mediche e informazioni istituzionali.
Oltre alla padronanza della lingua dei segni, deve conoscere terminologie specifiche nei vari settori (legale, medico, didattico, aziendale) e saper adattare il registro comunicativo.
Assicura la fedeltà del messaggio, il ritmo di scambio e la gestione delle turnazioni. In contesti video, lavora con regie e tecnologie per garantire la qualità della resa su schermo. L’interpretariato richiede preparazione, capacità di ricerca terminologica e resistenza allo stress legato a interventi prolungati.
Ma quindi quanto guadagna un interprete LIS?
Negli enti pubblici e nelle aziende sanitarie il compenso per un interprete LIS dipende dalle contrattazioni sindacali e dall’inquadramento professionale. Un profilo junior inserito con contratto a tempo indeterminato riceve una RAL che si aggira tra 22.000 e 26.000 euro lordi annui, allineata ai livelli contrattuali del personale educativo o di staff. Man mano che l’esperienza cresce, con la capacità di gestire progetti complessi o coordinare team di interpreti, la RAL può salire fino a 28.000–32.000 euro.
Nelle grandi istituzioni culturali, negli atenei e nelle strutture sanitarie che offrono servizi dedicati, interpreti senior con responsabilità di supervisione arrivano a posizionarsi intorno ai 35.000 euro lordi annui.
Ti interessa diventare un interprete LIS?
Lo sai che abbiamo un Master in "Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani"?
Compensi per incarichi occasionali ed eventi
Molti interpreti LIS lavorano come freelance o su partita IVA. In tali contesti il compenso si struttura su base oraria o forfetaria. Una prestazione ordinaria di interpretazione in presenza per un’ora viene spesso remunerata tra 40 e 60 euro lordi, variando in base al grado di specializzazione richiesta. Un evento di mezza giornata, come una conferenza o un workshop, viene normalmente pagato tra 200 e 400 euro.
Nei contesti video on demand o nel live streaming, l’interpretariato può richiedere tariffe superiori, fino a 80 euro l’ora, per via della post-produzione e del coordinamento tecnico.
I progetti che includono ricerca terminologica, preparazione di glossari e supporto alla stesura di materiali accessibili aggiungono un valore che può tradursi in compensi più elevati.
I fattori che influenzano il compenso
La formazione specifica, come corsi post-laurea riconosciuti e certificazioni professionali da associazioni nazionali, aumenta il potere di negoziazione.
Conoscenze settoriali su temi medico-legali, educativi o aziendali giustificano tariffe superiori.
Anche la padronanza di tecnologie video, piattaforme di streaming e strumenti di interpretariato remoto è un fattore chiave.
L’esperienza sul campo e il possesso di referenze istituzionali consolidano la reputazione e permettono di accedere a incarichi meglio remunerati.

Come far crescere il proprio reddito
Per aumentare il compenso, l’interprete LIS può offrire servizi integrati: oltre alla traduzione, può proporre formazione in LIS per personale e stakeholder, consulenza su accessibilità e supporto alla produzione di materiali video accessibili.
Creare un portfolio di contenuti accessibili e pubblici, interventi in conferenze sul tema dell’inclusione e pubblicazioni su riviste di settore migliora la visibilità.
Inoltre partecipare a bandi regionali per servizi di inclusione permette di acquisire incarichi più strutturati e dalle durate più lunghe, con compensi forfetari complessivi superiori.
Trend e prospettive del settore
L’aumento dei servizi digitali e lo sviluppo di piattaforme di videocomunicazione hanno portato a una crescita dell’interpretariato remoto, con nuove opportunità e sfide legate alla qualità del segnale e alla gestione dei tempi.
Si registra una domanda crescente di interpreti specializzati in ambito telemedicina e formazione online.
La normativa sull’accessibilità agli eventi pubblici e privati spinge molte organizzazioni a includere interpreti LIS nei loro piani di comunicazione accessibile. Chi sa integrare competenze linguistiche, tecnologiche e di project management può aspirare a ruoli di coordinamento e a compensi più elevati.
Domande frequenti
Interprete LIS e mediatore culturale sono la stessa figura?
No, l’interprete LIS traduce nella lingua dei segni; il mediatore culturale facilita il dialogo interculturale tra comunità diverse.
Serve una laurea specifica?
Non esiste un titolo unico: percorsi in interpretariato, comunicazione o scienze dell’educazione con specializzazione in LIS sono raccomandati.
Si può lavorare da remoto?
Sì, molti servizi si svolgono in videoconferenza, ma gli eventi in presenza rimangono rilevanti.
Quanto si guadagna per video on demand?
Le tariffe possono arrivare a 80 euro l’ora, considerando preparazione, registrazione e post-produzione.
Quali competenze fanno la differenza?
Certificazioni LIS, esperienza in contesti specialistici, padronanza di tecnologie video e capacità di ricerca terminologica.
Conclusioni
Rispondere alla domanda “quanto guadagna un interprete LIS” significa riconoscere un mercato dinamico, in cui concorrono competenze linguistiche, tecnologie e conoscenze settoriali. In ambito dipendente si parte da 22.000 euro e si può arrivare a 35.000 euro lordi annui, mentre nel freelance si va da 40 a 80 euro l’ora a seconda dei contesti.
Il salto di qualità economico passa da servizi integrati, formazione, partecipazione a progetti di inclusione e specializzazioni tecniche.
Se desideri formarti o perfezionarti come interprete LIS, scopri i nostri corsi di Alta Formazione e le certificazioni riconosciute: ti aiuteremo a costruire competenze solide, un portfolio accessibile e una strategia per valorizzare economicamente il tuo lavoro. Scrivici per un orientamento personalizzato.




Commenti