top of page

Quanto guadagna un HSE Manager?

  • Immagine del redattore: Unipegaso Roma
    Unipegaso Roma
  • 17 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Il guadagno di un HSE Manager in Italia riflette pienamente il livello di responsabilità, la profondità delle competenze richieste e la centralità che questa figura ha assunto nel tempo all’interno delle organizzazioni, sia nel settore privato che in quello pubblico. L’HSE Manager, che si occupa della gestione della salute, della sicurezza e dell’ambiente in ambito lavorativo, è oggi una delle figure professionali più ricercate, specialmente in aziende di medio-grandi dimensioni, in ambienti produttivi complessi o in contesti industriali altamente regolamentati. Il ruolo richiede non solo un’approfondita conoscenza delle normative in materia di sicurezza e ambiente, ma anche la capacità di implementare sistemi gestionali, di redigere piani di emergenza, di formare il personale e di monitorare costantemente le condizioni operative per garantire il massimo livello di protezione per i lavoratori e per l’ambiente.

Ma quindi quanto guadagna un HSE Manager? Un HSE Manager alle prime armi, con meno di tre anni di esperienza, può iniziare con uno stipendio annuo lordo di circa 28.000 euro. Questa cifra, pur rappresentando l’ingresso nel settore, è già indicativa del valore attribuito alla figura. Non si tratta, infatti, di un ruolo marginale, ma di una funzione fondamentale per la conformità aziendale, per la prevenzione degli infortuni, per la gestione delle emergenze e per l’adozione di politiche sostenibili. Con l’aumento dell’esperienza e con il consolidarsi delle competenze operative e gestionali, il guadagno di un HSE Manager tende a crescere in modo proporzionale. Dopo circa quattro o cinque anni, la retribuzione può raggiungere facilmente i 40.000 o i 45.000 euro lordi all’anno, diventando una delle posizioni medie più solide all’interno dell’organico aziendale. Ti interessa diventare un HSE Manager? Lo sai che abbiamo un Master in "Gestione a supporto dei processi per la qualità e sicurezza alimentare e ambientale"?

Il guadagno medio nazionale per questa figura si attesta intorno ai 43.000 euro lordi all’anno, ma è importante sottolineare che si tratta di una media, e come tale può variare sensibilmente in funzione di diversi fattori. In città come Milano, dove la presenza di aziende multinazionali, centri produttivi complessi e strutture tecnologicamente avanzate è molto elevata, il guadagno può salire sensibilmente. Un HSE Manager con cinque o più anni di esperienza, inserito in una grande azienda con responsabilità su più stabilimenti o divisioni, può arrivare a guadagnare anche 60.000 euro, 65.000 euro, 70.000 euro, o persino 75.000 euro lordi all’anno. In alcuni casi particolarmente strutturati, dove al professionista viene affidata la guida strategica di interi sistemi di gestione integrati (qualità, ambiente, sicurezza, responsabilità sociale), il guadagno può superare gli 80.000 euro lordi annui, fino a toccare punte che si avvicinano o superano i 90.000 euro, soprattutto quando si parla di aziende multinazionali o realtà industriali ad alta complessità operativa.

La progressione salariale dell’HSE Manager è strettamente legata non solo agli anni di servizio, ma anche alla capacità del professionista di restare aggiornato, di ottenere certificazioni rilevanti, come quelle relative alla ISO 45001 o alla ISO 14001, e di saper interagire con il top management per guidare politiche aziendali orientate alla sicurezza e alla sostenibilità. Il valore del lavoro dell’HSE Manager non si misura solo nei documenti prodotti, ma nei risultati concreti ottenuti: una riduzione degli infortuni, un miglioramento della cultura della sicurezza, una maggiore consapevolezza ambientale tra i dipendenti, una conformità normativa sempre più puntuale. Quando questi risultati sono evidenti, l’HSE Manager diventa una figura chiave e il suo guadagno cresce di conseguenza.

sicurezza ambientale

In alcune zone industriali italiane, come l’hinterland milanese, i distretti emiliani o i poli chimici e petrolchimici, gli stipendi sono ancora più alti. In questi contesti, è del tutto realistico che un HSE Manager senior, con almeno otto o dieci anni di esperienza, guadagni regolarmente tra i 75.000 e gli 85.000 euro lordi all’anno. Se a queste cifre si aggiungono eventuali bonus, benefit, premi produzione o incarichi interni legati a progetti strategici, il guadagno può salire ancora. L’HSE Manager, infatti, non è un semplice esecutore, ma un consulente interno, un mediatore tra direzione e operativi, un promotore di cambiamento e innovazione. Le sue scelte influenzano la reputazione aziendale, il rispetto delle normative, la qualità dell’ambiente di lavoro e la sostenibilità a lungo termine del business.

In conclusione, il guadagno di un HSE Manager in Italia può partire da 28.000 euro lordi annui per le figure più giovani, salire a 40.000 o 45.000 euro dopo pochi anni di attività, stabilizzarsi intorno ai 60.000 o 65.000 euro nei ruoli intermedi e crescere fino a 75.000, 80.000 o oltre 90.000 euro nei profili più esperti e strategici. È un guadagno che riflette la crescente importanza di una figura professionale fondamentale per garantire sicurezza, benessere, legalità e sostenibilità in ogni organizzazione. Un ruolo che, oggi più che mai, non è solo tecnico, ma profondamente trasversale e strategico, e che per questo merita di essere remunerato in modo adeguato e crescente.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page