Quanto guadagna un Event Manager?
- Unipegaso Roma
- 24 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Tempo di lettura: 8 minuti
L’Event Manager è la figura che dà forma a congressi, fiere, lancio di prodotto e meeting aziendali, trasformando idee in esperienze memorabili.
Ma quali cifre si nascondono dietro la pianificazione di un evento di successo?
La retribuzione dipende dal contesto – agenzie specializzate, aziende corporate o format freelance – e dal livello di responsabilità, passando dalla gestione dei fornitori alla definizione del budget complessivo.
Il ruolo dell’Event Manager
L’Event Manager cura ogni aspetto: dall’ideazione del concept alla scelta della location, dalla negoziazione con fornitori e sponsor alla supervisione logistica e operativa. Coordina team di allestimento, tecnici audio-video e servizio catering, gestisce la comunicazione pre e post evento, monitora indicatori di partecipazione e soddisfazione, e assicura la coerenza con gli obiettivi di branding e di ritorno sull’investimento.
La sua attività spazia dalla progettazione strategica alla gestione dei dettagli, richiedendo competenze organizzative, capacità negoziali e visione creativa.
Ma quindi quanto guadagna un Event Manager?
In un’agenzia di eventi di medie dimensioni, un Event Manager junior con responsabilità su attività operative percepisce una RAL compresa tra 28.000 e 34.000 euro lordi annui. Dopo alcuni anni, con la gestione autonoma di eventi di taglio nazionale o internazionale e il coordinamento di piccoli team, la fascia si sposta tra 35.000 e 45.000 euro. Nelle grandi aziende corporate che investono costantemente in eventi B2B, fiere di settore e convention, il profilo senior con responsabilità di budget e strategia può arrivare a 50.000–60.000 euro, spesso accompagnati da bonus di performance legati al raggiungimento di obiettivi di presenza e lead generation.
Ti interessa diventare un Event Manager? Lo sai che abbiamo un Master in "Management e Marketing sportivo"?
Compensi per progetti freelance e temporary management
Molti Event Manager optano per la partita IVA o il contratto da temporary manager, offrendo pacchetti progettuali a clienti diversificati. Una giornata di direzione evento, includendo pianificazione, supervisione in loco e report post-evento, viene spesso fatturata tra 400 e 800 euro. Per la progettazione e il coordinamento completo di un evento medio – comprendente ideazione, scouting location, gestione fornitori e budget – i compensi per progetto variano generalmente tra 5.000 e 12.000 euro, a seconda della complessità e della durata. In formule continuative, con incarichi di gestione di portfolio eventi annuali, alcuni professionisti stabiliscono un retainer mensile tra 2.000 e 4.000 euro per garantire supporto costante e flessibile.
I fattori che determinano il compenso
La reputazione e il network professionale sono determinanti: Event Manager con un forte portfolio di clienti rinomati e referenze in settori verticali (fashion, automotive, tech) possono negoziare tariffe superiori. La capacità di integrare tecnologie immersive – realtà aumentata, app di engagement e streaming live – aggiunge valore. L’esperienza nella gestione di eventi internazionali, con complessità logistiche e normative diverse, giustifica compensi premium. Inoltre, competenze trasversali come digital marketing, sponsorship management e analisi dei dati di partecipazione contribuiscono a elevare il profilo.

Strategie per far crescere il proprio reddito
Per accrescere il valore del proprio lavoro è efficace spostarsi dalla mera esecuzione all’offerta di soluzioni complete: analisi dei bisogni aziendali, definizione di KPI e misurazione dell’impatto, proposte di sponsorizzazione e di comunicazione integrate. Documentare casi di successo con numeri su ROI, engagement e lead generation consente di argomentare aumenti di tariffa.
Pubblicare articoli di settore, intervenire in conferenze e collaborare con associazioni professionali incrementa la visibilità. Infine, specializzarsi in nicchie – eventi virtuali, sustainable events, MICE internazionali – rende il servizio distintivo e meno sostituibile.
Trend e prospettive del settore
Il panorama degli eventi è sempre più digitale e ibrido: la fusione tra live e virtual crea nuove opportunità e richiede competenze in piattaforme di streaming, moderazione virtuale e gamification.
La sostenibilità è un tema emergente, con richieste per eventi a basso impatto ambientale. La misurazione dei dati, dall’analisi dei comportamenti in loco al lead tracking digitale, diventa un parametro chiave per valutare il successo.
Chi saprà integrare strategia, tecnologia e sostenibilità potrà aspirare a ruoli di consulenza di fascia alta e a compensi significativamente superiori.
Domande frequenti
Event Manager e Meeting Planner sono la stessa figura?
Non esattamente. Il Meeting Planner si concentra su conferenze e riunioni aziendali, mentre l’Event Manager copre una gamma più ampia di format, inclusi fiere, concerti e lancio di prodotto.
Serve una laurea specifica?
Non esiste un percorso obbligatorio. Lauree in Marketing, Management, Comunicazione o Scienze dello Spettacolo sono comuni, ma l’esperienza e le certificazioni (CSEP, CEM) fanno la differenza.
Si può lavorare da remoto?
La progettazione e molti aspetti organizzativi si possono svolgere online, ma la supervisione in loco è spesso indispensabile.
Quanto si guadagna in eventi virtuali?
Le tariffe orarie per moderazione e produzione virtuale variano tra 50 e 120 euro, mentre i progetti completi di piattaforma e hosting possono valere da 6.000 a 15.000 euro.
Quali competenze aumentano il valore?
Gestione tecnologica di piattaforme virtuali, competenze di digital marketing, sostenibilità e capacità di analisi dati.
Conclusioni
Rispondere alla domanda “quanto guadagna un Event Manager” significa considerare un mercato dinamico, in cui la retribuzione dipende da competenze organizzative, tecnologie e creatività.
In ruoli dipendenti si parte da RAL di 28.000–34.000 euro e si può arrivare a 60.000 euro con seniority e responsabilità strategiche, mentre nel freelance le tariffe vanno da 400 a 800 euro al giorno e i progetti completi valgono migliaia di euro.
La chiave per aumentare il reddito è proporre soluzioni integrate, specializzarsi in tendenze innovative e documentare impatti misurabili.
Se desideri formarti o specializzarti nel settore event management, scopri i nostri master e corsi dedicati: ti aiuteremo a costruire competenze riconosciute, un portfolio di successo e una strategia professionale vincente.
Scrivici per un orientamento personalizzato.




Commenti