top of page

Quali sono le modalità di ammissione al corso di laurea in Scienze Giuridiche?

Immagine del redattore: Unipegaso RomaUnipegaso Roma

L'ammissione a un corso di studi universitari rappresenta un passaggio fondamentale per ogni studente, e per garantire che gli iscritti siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide accademiche, le università stabiliscono precise modalità di accesso.

laurea in scienze giuridiche

Ma quindi quali sono le modalità di ammissione al corso di laurea in Scienze Giuridiche?

Nel caso specifico, l'ammissione al corso di studi è regolata da una serie di disposizioni contenute nel Regolamento del Corso di Studi e nel Regolamento requisiti di ammissione ai corsi di studio. Questi documenti disciplinano le procedure da seguire per l'accesso, nonché i requisiti di preparazione iniziale necessari per essere ammessi. Di seguito, vengono approfondite le modalità di ammissione, i test di verifica delle conoscenze e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che gli studenti potrebbero dover affrontare.


Nel caso in cui il candidato non superi il test di ammissione con un punteggio ritenuto sufficiente, gli vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che sono attività didattiche obbligatorie necessarie per colmare eventuali lacune nel livello di preparazione. Tali obblighi sono composti da attività di recupero formativo, come i precorsi (spesso definiti "Corsi Zero"), che sono corsi appositamente organizzati dall’Università per permettere agli studenti di acquisire le competenze necessarie prima di intraprendere il corso di laurea vero e proprio.


Il recupero delle lacune avviene attraverso la frequenza di questi corsi di preparazione, i quali coprono le tematiche base per l’ingresso al corso di studi e sono finalizzati a garantire che tutti gli studenti, una volta superati i test finali dei precorsi, siano in possesso delle competenze minime richieste per frequentare con successo il programma accademico.



Pertanto, l'assegnazione degli OFA non preclude l'accesso al corso, ma implica l'obbligo di seguire i percorsi di recupero necessari a garantire che gli studenti possiedano la preparazione adeguata. Una volta assolti gli OFA, gli studenti sono autorizzati a proseguire il proprio percorso accademico senza ulteriori limitazioni legate alla preparazione iniziale.

Hozzászólások

0 csillagot kapott az 5-ből.
Még nincsenek értékelések

Értékelés hozzáadása
bottom of page