top of page

Quali sono gli esami di Statistica e Big Data?

  • Immagine del redattore: Unipegaso Roma
    Unipegaso Roma
  • 28 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Il corso di laurea in Statistica e Big Data è un percorso di studi strutturato per fornire una formazione ampia, solida e interdisciplinare, che unisce le fondamenta teoriche della statistica e dell’analisi dei dati con competenze informatiche, economiche, giuridiche e sociali. Gli esami previsti coprono un arco di saperi che permette al futuro laureato di affrontare in modo completo le sfide del mondo moderno, in cui i big data, la digitalizzazione e la trasformazione dei processi decisionali stanno ridisegnando profondamente ogni settore della vita pubblica e privata.


Ma quindi quali sono gli esami di Statistica e Big Data?

Fin dal primo anno, lo studente inizia il suo percorso con esami che forniscono le basi matematiche e statistiche indispensabili per affrontare i corsi più avanzati. L’esame di Analisi matematica e geometria introduce al linguaggio rigoroso della matematica e alle tecniche di calcolo fondamentali, mentre il corso di Calcolo delle probabilità permette di comprendere i concetti alla base dell’incertezza, della previsione e della modellizzazione statistica. A questi si affianca Statistica di base, un insegnamento cardine che offre gli strumenti essenziali per descrivere, riassumere e interpretare i dati in modo corretto, ponendo le fondamenta per tutte le analisi statistiche successive.


Una volta acquisite le basi teoriche, il percorso si arricchisce con esami più specialistici e applicativi. Tra questi spiccano Inferenza e modelli statistici, un insegnamento che guida lo studente nel mondo dell’inferenza, della costruzione di modelli e della validazione statistica, e Indicatori spazio-temporali con i big data, che si concentra sull’analisi di dati geolocalizzati e temporali, sempre più diffusi nell’era dei sensori, degli smartphone e dell’Internet of Things. Questi esami permettono di interpretare fenomeni complessi nella loro evoluzione nel tempo e nello spazio, aspetto oggi cruciale in moltissimi ambiti applicativi.

esami Statistica e Big Data

Una parte centrale della formazione in Statistica e Big Data è costituita dalle competenze informatiche, indispensabili per operare con dataset complessi e voluminosi. Gli esami come Elementi di sistemi di elaborazione e programmazione, Algoritmi e strutture dati e Basi di dati introducono ai concetti fondamentali dell’informatica, dell’architettura dei sistemi e della gestione strutturata delle informazioni. In parallelo, corsi come Programmazione per la statistica e i big data permettono di acquisire familiarità con i principali linguaggi di programmazione utilizzati nel settore, come R e Python, strumenti ormai imprescindibili per chi lavora nel campo della data science.


Particolarmente rilevante è l’esame di Data mining e big data, che rappresenta uno dei pilastri dell’intero percorso. In questo insegnamento lo studente apprende le tecniche per esplorare e analizzare grandi volumi di dati, per riconoscere schemi nascosti, correlazioni non ovvie, trend e comportamenti, con un approccio orientato all’estrazione di conoscenza da informazioni grezze. Questo corso fornisce competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro, in settori come il marketing, la finanza, la logistica, la sanità e l’ambiente.


Oltre alla formazione tecnica, la laurea in Statistica e Big Data include anche un'importante componente economica e gestionale. Gli esami di Economia aziendale, Economia e management dell’innovazione, Finanza aziendale e Elementi di economia politica aiutano lo studente a comprendere il contesto in cui i dati vengono prodotti e utilizzati. Avere una solida base economica è infatti fondamentale per poter analizzare i dati con consapevolezza, considerando i modelli decisionali, le dinamiche dei mercati, i vincoli organizzativi e gli obiettivi strategici delle imprese e delle istituzioni.


Questa dimensione economico-finanziaria è ulteriormente rafforzata da corsi come Modelli matematici per operazioni finanziarie, che introducono alle tecniche quantitative per analizzare strumenti finanziari, investimenti, piani di ammortamento e gestione del rischio. Il linguaggio della finanza, combinato con le tecniche statistiche, è sempre più richiesto da banche, assicurazioni, fondi di investimento e società di consulenza.



Ma non è tutto: la laurea in Statistica e Big Data affronta anche tematiche legate alla sostenibilità e alla trasformazione della società. L’esame di Modelli e dati per lo sviluppo sostenibile ha l’obiettivo di insegnare come i dati possano essere utilizzati per misurare, monitorare e orientare politiche ambientali, sociali ed economiche orientate alla sostenibilità. L’insegnamento di Società, cambiamento e innovazione esplora invece le dinamiche culturali e sociali connesse all’uso delle tecnologie digitali, evidenziando come la diffusione dei big data stia influenzando la nostra vita quotidiana, il lavoro, la comunicazione e la governance.


Infine, non mancano esami dedicati agli aspetti normativi e giuridici, sempre più cruciali in un’epoca in cui la gestione dei dati personali richiede attenzione, trasparenza e responsabilità. Gli insegnamenti di Diritto della privacy e protezione dei dati personali e Diritto dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione affrontano temi come il GDPR, la responsabilità nella gestione delle informazioni, la sicurezza informatica e l’etica del dato. Questi corsi completano la formazione del data scientist o dello statistico moderno, consapevole non solo dal punto di vista tecnico, ma anche normativo.


In definitiva, gli esami previsti nel corso di laurea in Statistica e Big Data sono pensati per costruire una figura professionale completa, competente, adattabile e altamente richiesta nel mercato del lavoro. Ogni insegnamento ha una funzione ben precisa all’interno del percorso formativo: dalle basi matematiche alla programmazione, dai modelli statistici alla gestione dei dati, dall’analisi economica alla sostenibilità, dal diritto dell’informazione alla modellizzazione finanziaria. Si tratta di un insieme coerente e integrato di competenze, che permette al laureato di affrontare con successo le sfide del presente e del futuro.


La risposta alla domanda “Quali sono gli esami di Statistica e Big Data?” ci rivela, in realtà, quanto sia articolato, moderno e professionale questo corso di studi. Un percorso che prepara alle professioni del futuro, ma anche a capire il presente con uno sguardo critico, analitico e consapevole.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page