Cosa fa un commercialista?
- Unipegaso Roma
- 4 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 18 apr
Il commercialista è una figura professionale di grande rilievo, con un ruolo cruciale nella gestione economica, fiscale, contabile e amministrativa di persone fisiche e giuridiche. Grazie alla sua preparazione e alle sue competenze specialistiche, il commercialista rappresenta un punto di riferimento indispensabile per aziende di ogni dimensione, liberi professionisti, imprenditori, enti pubblici e privati, nonché per le famiglie che desiderano gestire al meglio la loro situazione patrimoniale, fiscale e finanziaria.
Ma quindi cosa fa un commercialista?
Il suo compito principale è fornire consulenza e assistenza per garantire che tutte le operazioni economiche e fiscali vengano svolte in conformità alle normative vigenti, riducendo il rischio di errori, sanzioni e inefficienze finanziarie. Il commercialista si occupa di numerosi aspetti legati alla gestione economica e fiscale, coprendo un ampio spettro di attività che spaziano dalla consulenza fiscale alla gestione contabile, dalla revisione dei bilanci alla consulenza societaria e finanziaria, fino al supporto in materia di previdenza e successioni. Uno degli ambiti più rilevanti della professione di commercialista è la consulenza fiscale. Questo significa che il commercialista assiste i suoi clienti nell’ottimizzazione della loro posizione tributaria, aiutandoli a ridurre il carico fiscale nel pieno rispetto della legge. Attraverso l’uso di strumenti legali come detrazioni fiscali, deduzioni, regimi agevolati e piani di ottimizzazione tributaria, il commercialista permette ai suoi clienti di pagare le imposte in modo equo ed efficiente, evitando errori che potrebbero risultare in sanzioni o in una tassazione eccessiva. La conoscenza approfondita delle normative tributarie consente al commercialista di guidare aziende e privati nella pianificazione fiscale, garantendo loro il massimo risparmio possibile nel rispetto delle normative vigenti.

Un altro compito essenziale del commercialista è la gestione contabile e amministrativa delle imprese. Il commercialista si occupa della redazione e dell’analisi dei bilanci aziendali, della predisposizione delle scritture contabili e di tutti gli adempimenti periodici, come la dichiarazione IVA, il pagamento delle imposte, la tenuta della contabilità ordinaria e semplificata e la predisposizione del bilancio d’esercizio. Questa attività è di fondamentale importanza non solo per garantire che le imprese rispettino gli obblighi fiscali e contabili previsti dalla legge, ma anche per consentire agli imprenditori di avere una visione chiara e dettagliata della salute finanziaria dell’azienda, permettendo loro di prendere decisioni strategiche più informate e consapevoli. Il commercialista svolge anche un ruolo chiave nella consulenza societaria e nelle operazioni straordinarie. Quando un’azienda decide di modificare la propria struttura, ad esempio attraverso una fusione, una scissione, un’acquisizione o una cessione, il commercialista è la figura di riferimento per garantire che questi processi vengano gestiti in modo corretto sia dal punto di vista fiscale che dal punto di vista legale.
L’ottimizzazione fiscale e la pianificazione strategica sono aspetti fondamentali in queste operazioni, e il commercialista ha il compito di individuare le soluzioni migliori per ridurre il carico fiscale, evitare problemi burocratici e garantire la piena conformità alle normative vigenti. Allo stesso modo, quando un’azienda si trova in difficoltà finanziarie, il commercialista può intervenire per suggerire soluzioni per risanare la situazione economica, come la ristrutturazione del debito, la pianificazione di piani di risanamento aziendale o la richiesta di agevolazioni fiscali e finanziarie previste dalla legge. In questo contesto, il commercialista diventa un vero e proprio consulente strategico, aiutando l’impresa a superare momenti di crisi e a trovare le migliori strategie per rilanciare il proprio business. Un altro ambito in cui il commercialista offre il suo supporto è la consulenza previdenziale e successoria.
Per quanto riguarda la previdenza, il commercialista può assistere i suoi clienti nel calcolo delle pensioni, nella gestione dei contributi previdenziali e nella pianificazione delle prestazioni previdenziali, aiutando professionisti e imprenditori a scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Nel campo della consulenza successoria, il commercialista fornisce supporto nella gestione di eredità e donazioni, guidando i clienti nella redazione delle dichiarazioni di successione e nella pianificazione patrimoniale. Pianificare una successione in modo corretto è fondamentale per evitare problematiche fiscali future e per ottimizzare la gestione del patrimonio familiare. Il commercialista, grazie alla sua esperienza, aiuta le famiglie a organizzare il trasferimento dei beni nel modo più vantaggioso possibile, riducendo il carico fiscale e garantendo il rispetto delle volontà del cliente. Infine, il commercialista è una figura chiave anche nei contenziosi fiscali e nelle verifiche tributarie.
Se un’azienda o un privato si trova coinvolto in un accertamento fiscale da parte dell'Agenzia delle Entrate o di altre autorità fiscali, il commercialista rappresenta il cliente, assistendolo durante le verifiche e difendendone i diritti. In alcuni casi, il commercialista può anche occuparsi di presentare ricorsi contro le decisioni dell’amministrazione fiscale, fornendo assistenza legale e tecnica per contestare eventuali irregolarità o sanzioni ingiustificate. In sostanza, il commercialista è una figura professionale estremamente versatile e indispensabile, che offre supporto e consulenza in tutti gli aspetti della gestione economica, fiscale, contabile e societaria.
Grazie alla sua esperienza e alla conoscenza delle normative, il commercialista aiuta i suoi clienti a rispettare la legge, a ottimizzare le proprie risorse finanziarie e a prendere decisioni strategiche informate. Che si tratti di consulenza fiscale, gestione contabile, operazioni societarie, pianificazione successoria o assistenza nei contenziosi fiscali, il commercialista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire che ogni attività economica e patrimoniale venga gestita nel modo più efficace e conveniente possibile.
Comments