top of page

Come funziona l'Università Pegaso?

  • Immagine del redattore: Unipegaso Roma
    Unipegaso Roma
  • 30 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Tempo di lettura: 7 minuti L’Università Pegaso è uno degli atenei telematici più noti in Italia, pensato per chi desidera conciliare studio, lavoro e vita privata senza rinunciare alla qualità accademica. Grazie a un modello di formazione a distanza costruito su standard tecnologici avanzati, offre percorsi riconosciuti dal MUR e validi per concorsi pubblici, abilitazioni professionali e sbocchi internazionali.

La flessibilità è al centro dell’esperienza Pegaso: dall’iscrizione alla prova finale, tutto si svolge attraverso una piattaforma e-learning dedicata, accessibile 24 ore su 24, che permette allo studente di gestire tempi e modalità di studio in completa autonomia. In questa guida completa vedremo in dettaglio storia, offerta formativa, metodologia didattica, servizi di supporto e tutto ciò che serve per capire come funziona l’Università Pegaso.

Storia e riconoscimento legale dell’Università Pegaso


L’Ateneo è stato istituito con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006, segnando l’avvio ufficiale della prima generazione di università telematiche in Italia. Fin dal suo esordio, i titoli rilasciati hanno pari valore legale rispetto a quelli delle università tradizionali, riconosciuti dal MIUR e spendibili per concorsi pubblici, abilitazioni e ordinamenti professionali.

Nel corso degli anni, l’Università Pegaso ha saputo intercettare le esigenze di studenti adulti e lavoratori, ampliando progressivamente l’offerta formativa e potenziando la propria infrastruttura digitale. Oggi conta migliaia di iscritti, sedi d’esame dislocate in tutte le regioni e un network internazionale di partner accademici per programmi di mobilità e ricerca.

 


Ti interessa studiare presso l'Università Pegaso?



Ma quindi come funziona l'Università Pegaso?


Al centro della didattica di Pegaso c’è il modello I-UNIVERSITY, basato su tre pilastri fondamentali: Intelligenza, Indipendenza e Interazione.


Intelligenza

L’intelligenza si traduce in contenuti curati da docenti e ricercatori di comprovata esperienza. Ogni corso è strutturato per garantire rigore scientifico e aggiornamento continuo, con materiali costantemente revisionati e allineati alle ultime innovazioni disciplinari.


Indipendenza

La didattica telematica elimina i vincoli di orario e spazio: lo studente accede agli learning object quando e dove preferisce, organizzando il proprio percorso secondo ritmi personali e impegni lavorativi o familiari.


Interazione

Forum tematici, webinar, sessioni live e tutoraggio personalizzato creano un ambiente di social learning che unisce il vantaggio della lezione frontale alla flessibilità della formazione online. Il continuo scambio con docenti e colleghi favorisce motivazione e coinvolgimento.

 


Offerta formativa


Pegaso propone un’ampia gamma di percorsi, tutti fruibili interamente online:


Corsi di laurea triennali e magistrali

  • Triennali in discipline come Economia Aziendale, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione e dell’Informatica.

  • Magistrali biennali e a ciclo unico (es. Giurisprudenza LMG-01) per chi vuole specializzarsi ulteriormente.


Master, corsi singoli e alta formazione

  • Master di I e II livello in ambiti come Sanità, Pubblica Amministrazione e Management dello Sport.

  • Corsi di perfezionamento, certificazioni professionali e percorsi 60-30-36 CFU dedicati alla specializzazione per il sostegno e l’insegnamento.


Doppia laurea

Unico ateneo telematico italiano a offrire l’opportunità di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente, ampliando le proprie competenze in modo trasversale.

 


Polo didattico università Pegaso

La piattaforma Multiversity


La piattaforma Multiversity è il cuore tecnologico dell’esperienza di studio:

  • Area Personale: dashboard personalizzabile, monitoraggio CFU e avanzamento moduli.

  • Learning object: materiali suddivisi in unità didattiche (testi, slide con audio, bibliografie), fruibili in modalità sincrona e asincrona.

  • Test di autovalutazione: quiz, esercizi interattivi e simulazioni per verificare il proprio apprendimento prima dell’esame.


Learning object e materiali didattici

Ogni modulo prevede:

  1. Il testo scritto della lezione con riferimenti bibliografici.

  2. Diapositive arricchite da grafici e commenti audio dei docenti.

  3. Video-lezioni disponibili on-demand.

  4. Esercitazioni online per l’autoverifica costante.


TV Learning e Social Learning

Attraverso dirette streaming, registrazioni e ambienti virtuali, gli studenti possono partecipare a webinar, discussioni in forum e sessioni live, garantendo un apprendimento dinamico e collaborativo.

 


Supporto didattico: tutor, mentore e coach

Ogni studente è seguito da un team multidisciplinare composto da:

  • Tutor disciplinare, che assiste nelle attività di gruppo e risponde ai dubbi sui contenuti.

  • Mentore, per approfondimenti specialistici e orientamento professionale.

  • Coach, per supporto motivazionale e metodologico durante l’intero percorso.

Questa struttura garantisce un follow-up costante, con feedback puntuali e risorse aggiuntive su richiesta.

 


studente università digitale


Iscrizione e servizi amministrativi

L’iscrizione avviene completamente online, attraverso un portale dedicato che consente di:

  • Pagare tasse e contributi con metodi multipli.

  • Richiedere agevolazioni economiche.

  • Gestire certificati, rinunce e trasferimenti in autonomia.


Gli studenti con disabilità e DSA dispongono di supporti personalizzati e strumenti dedicati.

 


Sedi d’esame e poli didattici

Pur essendo un ateneo telematico, Pegaso dispone di sedi e poli didattici per sessioni d’esame e attività integrative:

  • Sedi d’esame in Campania, Sicilia, Lazio, Lombardia e altre regioni.

  • Poli didattici per orientamento, laboratori e momenti di networking.


 

Ricerca e Terza Missione

Pegaso promuove attività di ricerca nazionale e internazionale tramite:

  • Progetti europei e collaborazioni con atenei stranieri.

  • Spin-off accademici e centri di alta formazione.

  • Archivio IRIS per la pubblicazione di pubblicazioni scientifiche.


La Terza Missione è orientata al trasferimento tecnologico e alla formazione continua, coinvolgendo imprese e istituzioni in programmi di lifelong learning.

 



Ti interessa studiare presso l'Università Pegaso?




Domande frequenti

Qual è il valore legale del titolo di Università Pegaso?

È riconosciuto dal MUR e ha pari valore dei titoli rilasciati dalle università pubbliche.

Come accedo alla piattaforma Multiversity?

Tramite l’Area Personale utilizzando le credenziali fornite dopo l’iscrizione.

Posso seguire più corsi contemporaneamente?

Sì: è possibile iscriversi a due percorsi (lauree, master, corsi singoli) nello stesso anno accademico.

Quali strumenti sono disponibili per l’autovalutazione?

Quiz interattivi, esercitazioni, simulazioni e test a risposta aperta/chiusa.

 

Conclusioni

Scegliere l’Università Pegaso significa abbracciare un modello di formazione a distanza innovativo, che coniuga qualità accademica, flessibilità e supporto personalizzato.

Grazie a strumenti tecnologici avanzati, un’ampia offerta formativa e un network internazionale, potrai costruire il tuo futuro professionale senza rinunciare ai tuoi impegni quotidiani.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page