top of page

Chi è laureato in Design del Prodotto e della Moda può fare l’art director?

  • Immagine del redattore: Unipegaso Roma
    Unipegaso Roma
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Chi è laureato in Design del Prodotto e della Moda può certamente ambire a ricoprire il ruolo di art director, ma è fondamentale comprendere a fondo che cosa implica questa figura professionale e quale percorso può portare, concretamente e realisticamente, a raggiungerla. L’art director è una figura creativa e strategica, tra le più affascinanti e complesse nel panorama della comunicazione visiva e del mondo della moda, del design e del branding. È colui che definisce e dirige l’identità visiva e concettuale di un progetto, supervisiona l’intero processo creativo e garantisce che ogni elemento visivo sia coerente con la visione del brand o del prodotto. Essere art director significa avere una visione, ma anche saperla tradurre in forma, colore, immagine, atmosfera, linguaggio visivo. Significa prendere decisioni estetiche, ma anche saper coordinare team multidisciplinari, dialogare con fotografi, grafici, stilisti, designer, copywriter, registi, scenografi. È un ruolo centrale, in cui si sintetizzano competenze progettuali, capacità comunicative, cultura visiva e sensibilità contemporanea.


Ma quindi chi è laureato in Design del Prodotto e della Moda può fare l’art director?

Il corso di laurea in Design del Prodotto e della Moda fornisce una base solida e coerente per chi desidera, nel tempo, arrivare a ricoprire un ruolo di direzione creativa. Questo perché il percorso di studi è strutturato per offrire una formazione trasversale, dove la progettazione del prodotto e la progettazione della moda dialogano continuamente con la comunicazione, con la rappresentazione visiva, con la storia delle arti applicate, con l’analisi delle tendenze e con lo studio dei comportamenti sociali e culturali. Lo studente che affronta un corso di laurea in Design del Prodotto e della Moda acquisisce non solo competenze tecniche e operative, ma soprattutto una mentalità progettuale: impara a osservare, interpretare, trasformare e comunicare. Impara a gestire un progetto dalla fase ideativa alla sua realizzazione, a scegliere i materiali, a costruire una narrazione visiva coerente, a capire come un’idea prende forma attraverso il linguaggio visivo e sensoriale.

art director

Questa attitudine alla progettualità e alla visione d’insieme è alla base del lavoro di un art director. Per questo motivo, la laurea in Design del Prodotto e della Moda può costituire un ottimo punto di partenza per chi sogna una carriera nella direzione artistica. Tuttavia, diventare art director non è qualcosa che avviene subito dopo il conseguimento del titolo. È piuttosto un traguardo, un ruolo che si raggiunge con il tempo, con l’esperienza, con la maturazione professionale, con la costruzione di un’identità creativa personale. Chi si laurea in Design del Prodotto e della Moda e desidera intraprendere questa strada deve essere consapevole che si tratta di un percorso graduale. È comune iniziare da ruoli più operativi, come visual designer, graphic designer, fashion designer, assistente creativo, stylist, o visual merchandiser, e proseguire via via con esperienze in studi, agenzie, aziende di moda, editoria visiva o case di produzione.


Durante questo percorso professionale, è fondamentale costruire un portfolio solido, che testimoni le competenze acquisite, la qualità estetica, la coerenza stilistica e la capacità di pensare per immagini. Il portfolio è la carta d’identità di chi vuole fare l’art director: è il modo in cui si racconta la propria visione, la propria capacità di dirigere, di interpretare un brand, di comunicare attraverso il visivo. Allo stesso tempo, per chi ha una formazione in Design del Prodotto e della Moda, è fondamentale sviluppare anche competenze trasversali: la conoscenza dei software grafici, la comprensione dei meccanismi della comunicazione pubblicitaria, il rapporto tra immagine e mercato, il significato delle tendenze culturali e dei codici visivi.



La figura dell’art director non è legata a un unico settore. Si può essere art director in un’agenzia pubblicitaria, in una rivista di moda, in un brand di abbigliamento, in una casa editrice, in una piattaforma digitale, in uno studio di design, in un progetto culturale o performativo. È una figura che si muove tra mondi diversi, ma che in tutti questi mondi mantiene il compito di garantire una direzione stilistica, estetica e visiva. Chi si è formato nel campo del design e della moda ha la capacità di muoversi tra linguaggi, di interpretare lo spirito del tempo, di connettere concetti e forme. E questa è una delle qualità più richieste per chi vuole dirigere creativamente un progetto.


Naturalmente, chi ambisce a diventare art director dopo una laurea in Design del Prodotto e della Moda può rafforzare la propria preparazione con corsi di specializzazione, master in art direction, grafica editoriale, comunicazione strategica, branding, visual storytelling. Ma la base progettuale, culturale e visiva acquisita durante la laurea rappresenta un fondamento molto solido su cui costruire tutto il resto. Chi ha affrontato un percorso universitario di questo tipo sa leggere un brief, sa costruire una narrazione visiva, sa scegliere un materiale o una palette colori con coerenza, sa parlare attraverso le immagini, sa dare un’identità a un prodotto, a una collezione, a un’azienda.


In sintesi, sì, chi è laureato in Design del Prodotto e della Moda può diventare art director, se coltiva nel tempo le competenze giuste, se costruisce un portfolio coerente, se acquisisce esperienza, se affina la propria visione e se impara a dirigere e a guidare creativamente un progetto. Il ruolo dell’art director richiede cultura, senso estetico, padronanza del linguaggio visivo e capacità di visione. E tutte queste qualità sono coltivate, fin dall’inizio, proprio in un percorso di studi come quello del Design del Prodotto e della Moda. Serve tempo, serve dedizione, serve curiosità, ma è una strada assolutamente percorribile, che molti laureati in questo ambito hanno già intrapreso con successo.

Hozzászólások

0 csillagot kapott az 5-ből.
Még nincsenek értékelések

Értékelés hozzáadása
bottom of page